Si svolgerà dal 7 al 13 aprile la prima Speed Operation del 2025, organizzato dal network di polizie europee Roadpol. Si tratterà di verifiche in oltre 20 Paesi per verificare il rispetto dei limiti di velocità da parte degli utenti alla guida, sia attraverso interventi diretti sia tramite diverse tecnologie di controllo come postazioni mobili, radar, pistole laser, autovelox. Il 9 aprile, poi, sarà il giorno della Speed Marathon, l’evento centrale della durata di 24 ore. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sul tema della velocità stradale che è un elemento centrale per l’incidentalità, sia come causa primaria, sia come fattore aggravante. Per quest’anno, alcuni Paesi hanno coinvolto i cittadini chiedendo loro di indicare quali siano i luoghi in cui si riscontrano con maggiore frequenza episodi di eccesso di velocità. Così è avvenuto in Repubblica Ceca, Francia, Serbia, Ungheria, Irlanda, Croazia e Lussemburgo.
Nel 2024, la Speed Marathon ha registrato oltre 150.000 violazioni per eccesso di velocità in sole 24 ore, con un numero significativo di conducenti fermati, multati e istruiti sui pericoli dell’eccesso di velocità. Migliaia di patenti di guida sono state sospese.
Fonte
Sito web Rivista TIR
Link
clicca qui per ulteriori informazioni